| Saranno presenti alcuni Cioccolatieri del Ducato che proporranno leccornie
        di varie qualità da ammirare, degustare e acquistare. Alcune estetiste,
        in gazebo riscaldati, faranno massaggi
        al cioccolato al pubblico e a giovani modelle: saranno presenti
        Silvia Soncini Miss Parma 2006 e Miss Oltretorrente 2007 Jessica
        Ruggieri. Gli interessati potranno sperimentare massaggi
        al cioccolato al viso. Non mancherà un pittore
        che dipingerà in estemporanea un quadro usando al posto dei pigmenti
        colorati il cioccolato. Inoltre alcuni studenti del Liceo d’Arte
        Toschi di Parma eseguiranno il Body Painting su modelle. Ma c’è di più, la Trattoria
        al Teatro preparerà un menù
        speciale a base di cioccolato, mentre gastronomie
        del paese si sfideranno in una gara
        di torte. Le torte verranno giudicate dai maestri cioccolatieri e
        verrà premiata la più buona. Potranno poi essere vendute e il ricavato
        andare in beneficenza. Ma c’è di più, i bar,
        le pasticcerie e i caffè del centro storico proporranno qualcosa di
        particolare per l'occasione: dalle fontanelle
        di cioccolato fuso dove i clienti potranno intingere la frutta ai cocktail
        caldi al cioccolato, mentre i negozi - dove possibile –
        strizzeranno l’occhio al cioccolato con vetrine
        allestite a tema.  Laboratorio
        di Burattini in Rocca per Bimbi e Genitori. Vuoi costruire una
        maschera o un burattino di legno o di stoffa sotto la guida di un mastro
        burattinaio? Tra stoffe e forme di cartapesta il gioco del teatro è in
        scena alla Rocca Sanvitale di Fontanellato, domenica 25 novembre
        dalle 15 alle 18. Il Comune in collaborazione con l’associazione Arcadia di
        Sala Baganza propone per i
        bambini e per i genitori con i loro figli una nuova attività ludica e
        didattica al contempo: il “Laboratorio dei Burattini” (costa 6
        euro). Il divertimento è assicurato con la creazione di forme di
        burattini semplici, alla portata di tutti. Mentre mamma e papà visitano
        il castello o fanno un giro al mercatino “Rocca e Natura”, i piccini
        possono costruire i burattini che poi portano a casa. Il legame tra la
        Rocca Sanvitale e il teatro di marionette è molto forte: il castello
        conserva uno dei più rari esempi di teatrini per marionette del 1800,
        prezioso gioco per i bambini che vivevano nel castello. Fu regalato
        dalla gran Duchessa Maria Luigia d'Austria alla figlia segreta Albertina
        – avuta dal conte Adam Neipperg e sposata al Conte Luigi Sanvitale di
        Fontanellato - per i giochi e gli spettacoli dei nobili nipotini. Verrà
        messa a disposizione dei bambini una piccola mostra di vari tipi di
        burattini e con materiali di ogni genere. Il progetto “Laboratorio dei
        Burattini” sviluppa la fantasia ma anche l’abilità manuale dei
        partecipanti, piccoli e grandi: è indicato soprattutto per bambini da 3
        a 12 anni che vivranno un’esperienza indimenticabile. La prenotazione
        è obbligatoria. Tel. Ufficio Turistico della Rocca: 0521.823220; 
         Rocca
        e Natura, mercatino biologico e dei frutti antichi.  Domenica 25 Novembre, dalle 9
        alle 18 come ogni quarta domenica del mese torna a Fontanellato attorno
        alla Rocca Sanvitale “Rocca e Natura” il mercatino biologico.  Commercianti,
        agricoltori e maestri dell’ingegno espongono prodotti naturali,
        biologici e opere della creatività: ortaggi e frutta fresche ottenuti
        da aziende che praticano l’agricoltura biologica, miele, formaggi,
        pane, torte, oli, vini, cereali ed inoltre i prodotti del commercio equo
        e solidale, l’artigianato artistico, l’abbigliamento naturale, i
        prodotti erboristici, le piante officinali e tante idee regalo come i
        saponi, le candele di cera d’api e tanto altro. Questa
        sarà una domenica legata alla riscoperta del sapore dei prelibati
        frutti di un tempo, grazie alla preziosa collaborazione che da anni lega
        il Comune di Fontanellato all’l’Istituto Agrario “Bocchialini”
        di Parma. Preservare la frutta antica permette di recuperare sapori e
        profumi dimenticati, di introdurre nuovamente nell’alimentazione
        valori di purezza e genuinità persi in seguito allo sviluppo della
        frutticoltura industriale dal gusto standardizzato. I nomi dei frutti
        antichi, spesso curiosi, sono legati alle “dicerie” popolari e così
        nasce la “ciocca rumela” per indicare una mela croccante che
        “ciocca” quando si mangia. La “limoncella” profumata e colorata
        come gli agrumi, la “mela del cardinale” per la somiglianza con il
        copricapo dei prelati. Il “pom fer” perché possiede una polpa dura
        come il ferro, oppure il “pom bsont” perché dotato di abbondante
        cera sulla buccia tanto da apparire untuoso. Succo di Mela per tutti.
        Domenica 25 novembre alle 15 in poi l’Azienda Agricola biologica Andreoli Alfredo di
        Schivenoglia (Mn) preparerà il succo di mela che al termine della
        dimostrazione verrà offerto a tutti i presenti. Informazioni
        e prenotazioniUfficio Turistico, Rocca Sanvitale, tel. 0521-823220.
 |