A cavallo di una bici d’epoca,
in compagnia di Giovannino Guareschi e degli splendidi paesaggi della
Bassa Parmense con un tuffo nella gastronomia che caratterizza questo
territorio. E’ il "Mondo piccolo", un lembo di territorio
che ispirò i personaggi guareschiani e dove rimangono case e scorci
dove l’autore ambientò le azioni dei vari Don Camillo, Peppone,
Smilzo, Spiccio, Brusco, Biondo. Sono gli ingredienti principali della
prima edizione di "Lenta e Cordiale", la manifestazione
ciclistica che prenderà il via da Fontanelle (PR) domenica 14 maggio
alle ore 9.30
La kermesse è organizzata dall’Amministrazione
Comunale di Roccabianca con il coordinamento dell’UISP, la
collaborazione straordinaria di Slow Food - Condotte di Parma e Bassa
Parmense e l’apporto della Provincia di Parma.
Si tratta di una sorta di atto
d’amore, di omaggio ai paesaggi tanto cari a Giovannino Guareschi.
Alle strade lunghe e diritte delimitate spesso da filari di pioppi e
olmi. Ai rintocchi dei campanili che sembrano proteggere chi vive lungo
il corso del "grande fiume", il Po. Alle
"scenografie" dove agiscono i suoi personaggi e che hanno
conservato intatta la loro bellezza nonostante il passare degli anni.
Per vivere intensamente questi paesaggi e per assaporarne il fascino e
la tranquillità, non c’è niente di meglio della bicicletta, col suo
ritmo "lento" che permette di gustare ogni dettaglio. Un mezzo
amato dallo stesso Giovannino Guareschi che proprio sulle due ruote
scriveva: "la bicicletta, quella che popola le strade della bassa,
non ha freno ed i suoi copertoni devono essere debitamente sbudellati
indi tamponati con trance di vecchie gomme, in modo da creare nel tubo
pneumatico quei rigonfiamenti che poi permettono alla ruota di assumere
uno spiritoso movimento sussultorio".
E allora, domenica 14 maggio,
tutti in bici. O almeno, i primi che vorranno aderire all’iniziativa.
Per partecipare però non sarà sufficiente avere una due ruote a
pedali. Bisognerà esser disposti a fare anche un piccolo salto indietro
nel tempo. Ci si potrà iscrivere alla manifestazione preferibilmente
muniti di biciclette sportive e normali, costruite almeno trenta anni
fa. I partecipanti dovranno indossare indumenti sportivi o abiti d’epoca.
Sono previsti Premi alla bicicletta completamente originale, al completo
sportivo originale, ai baffi più belli e all’acconciatura femminile
più bella. Si partirà da Fontanelle dopo il ritrovo per le 9.30 del
mattino e l’itinerario toccherà Roccabianca, Ragazzola,
Pieveottoville, Zibello, Polesine Parmense, Busseto, Corte Le
Piacentine, Soragna, Roncole Verdi, Diolo per poi tornare a Fontanelle.
La sosta gastronomica avverrà a Roncole Verdi, paese natale di Giuseppe
Verdi. A Roncole abitò anche lo stesso Guareschi, che, a fianco della
casa dove nacque Verdi, gestiva un bar ristorante. Nell’edificio,
oggi, dietro al bar, c’è il Museo Guareschi gestito dai figli e la
sede del Club dei Ventitrè. Lo spirito alla base del ristorante di
Guareschi era lo stesso che caratterizza la manifestazione: nel menu,
oltre ad indicare i piatti della tradizione, si sottolineava il fatto
che per godere delle cose buone non bisogna avere fretta: "Servizio
lento ma cordiale".
E così, proprio per rispettare
i ritmi lenti, domenica 14 si potrà visitare il Museo e conoscere i
figli di Giovannino, Alberto e Carlotta. In un ampio pergolato dietro l’edificio
i ciclisti potranno riposarsi e assaggiare le delizie gastronomiche
della Bassa.
La giornata si concluderà con il ritorno dei
ciclisti a Fontanelle intorno alle ore 17.30. Ad accoglierli ci sarà la
banda musicale. Si festeggeranno le fatiche a suon di musica. Anche in
questa occasione non mancheranno i vini e i prodotti tipici della Bassa.
Iscrizione obbligatoria
telefonando a UISP Parma, tel. 0521 7074, quota di partecipazione:
adulti 30,00 Euro, ragazzi fino a 12 anni 20,00 Euro.