| 
          ANFFAS
           di Parma onlus
          inaugura la targa dedicata  a
          tutti i soci scomparsi.
         
          Per questa
          significativa occasione è stata organizzata, in collaborazione con
          ADE, una cerimonia pubblica che avrà luogo: MERCOLEDI’
          1° NOVEMBRE alle ore 10,30 al
          Cimitero della Villetta con
          ritrovo alle ore 10,15 all’ingresso principale. Indi ci si recherà
          nel Reparto B dove verrà scoperta la nuova lapide.
         
          La Vostra presenza sarà particolarmente gradita.
 
           
         
          ------------------------------------------------------------------
         
           
         
          Storia
         
         
          L’Anffas è
          stata fondata a Roma il 28 marzo 1958 come “Associazione nazionale
          famiglie di fanciulli e adulti subnormali” ed è stata riconosciuta
          Ente con personalità giuridica nel 1964.Nel 1997 è divenuta “Associazione nazionale famiglie di disabili
          intellettivi e relazionali” e riconosciuta Onlus (Organizzazione non
          lucrativa di utilità sociale) nel febbraio 2000.
 
          Nel novembre
          2000 l’Associazione, da sempre struttura unitaria, composta da 195
          sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale, ha deciso una
          modifica statutaria che porta le sezioni a trasformarsi in autonome
          Associazioni locali, costituenti la nuova base associativa di Anffas
          Nazionale e Coordinamento Regionale Emiliano-Romagnolo.
         
          In
          considerazione di ciò l’Anffas di Parma, nata nel 1966, come
          sezione dell’Anffas Nazionale, ha provveduto nel gennaio del 2002 a
          trasformarsi in una nuova Associazione denominata “Anffas di Parma
          – Onlus” avente una propria autonomia giuridico-patrimoniale,
          mantenendo il legame associativo con Anffas Nazionale .
         
          I soci di Anffas
          di Parma sono genitori o familiari di persone disabili, tutti
          accomunati dalla consapevolezza dei problemi legati alla integrazione
          sociale, al mantenimento delle capacità psicofisiche e
          all’angoscioso problema del “Dopo di noi” .
         
          ---------------------------------------------------
         
           
         
          Obiettivi
         
         
          Obiettivo
          primario dell’Associazione è la tutela dei diritti dei disabili
          intellettivi e relazionali e delle loro famiglie, l’impegno a
          realizzare pienamente le condizioni di pari opportunità e non
          discriminazione previste dalla Costituzione Italiana.
         
          Per il
          raggiungimento degli scopi stabiliti dallo Statuto, l’attuale
          Consiglio Direttivo porta la voce delle famiglie e collabora con gli
          Organi Politici e Amministrativi locali e con i Centri pubblici e
          privati operanti nel settore della disabilità; in particolare ha
          contatti e/o propri rappresentanti presso: il mondo della Scuola, per
          favorire l’integrazione scolastica, l’Amministrazione Comunale e
          Provinciale per gli inserimenti lavorativi ed i servizi alla persona,
          Forum Solidarietà ( Centro di Servizi per il volontariato di Parma),
          CEPDI (Centro per la documentazione integrazione scolastica,
          lavorativa e sociale), Fondazione Pini, Cooperativa Dopo di noi,
          Consorzio di solidarietà sociale, Comitati Consultivi misti,
          Commissione per l’invalidità. Fondazione Trustee per la
          domiciliarità delle persone disabili.
         
          Inoltre, per
          sensibilizzare i mezzi di comunicazione e l’opinione pubblica sui
          problemi dell’handicap, per creare una rete di genitori informati e
          capaci d’interventi operativi, il Consiglio Direttivo collabora
          all’edizione del notiziario regionale “Amici dell’Anffas”.
         
           ------------------------------------------------------------------
         
          Attività
         
           
         
          Infine, per
          migliorare la qualità della vita, favorire l’autonomia personale,
          l’integrazione sociale dei disabili e delle loro famiglie,
          annualmente il Consiglio Direttivo organizza attività che rispondono
          alle esigenze manifestate dai soci; attività che non trovano risposta
          nel territorio, in particolare: corso d’arte, giornalino, attività
          sportive ( ippoterapia, atletica, pesca ), shiatsu, teatro e danza,
          attività di tempo libero ( vacanze estive, week-end, pizzate, momenti
          di  aggregazione ).
         
          Il progetto
          tempo libero, in particolare, è stato reso possibile grazie ad un
          gruppo di volontari e professionisti che ha dato vita ad un “gruppo
          d’amici” per far vivere il più possibile “lo straordinario di
          una vita normale” 
         
          ------------------------------------------------------------------
         
           
         
          L’attuale
          Consiglio Direttivo è così composto:
         
          Presidente
          Carlo Baroni, Vice Presidente Carlo Passeri, Consiglieri: Denis
          Giacopinelli, Catterina Marcheselli, Marco Montanari, Luigi Pasini,
          Luca Voghera. Revisori dei Conti: Sergio Capelli, Lino Pellegri,
          Norina Vincenti, La sede dell’Associazione si trova a Parma, in via
          Bassano del Grappa 10/a. tel. e fax  0521 – 782260 
          /  email: anffasdiparma@virgilio.it 
         |