| 
         Ed
        è subito “November Porc”
         Con
        il primo fine settimana di novembre inizia la quinta edizione della
        staffetta più golosa d’Italia – A Sissa anticipazione venerdì 3
        con uno spettacolo dedicato a Giovannino Guareschi – La notte dei
        giovani – Domenica 5, nel primo pomeriggio, si degusta il maxi salume
        Mariolone, che quest’anno è accompagnato dal Mariolino 
         
        Da una sagra ad una proposta di un turismo lento e godibile. E’ la
        storia di November Porc, la manifestazione che in appena quattro
        anni ha saputo catalizzare migliaia di persone. La Quinta edizione
        inizia a Sissa, che fu la prima tappa di quella che viene definita la
        staffetta più golosa d’Italia, perché da 6 anni organizzava la sagra
        domenicale “I Sapori del Maiale”. A questa furono aggiunte le
        domeniche di Novembre Porc a Polesine e Zibello, poi, Roccabianca e le
        manifestazioni del sabato e tutto il resto, fino alle 90mila persone del
        2005. 
        November Porc è stato voluto dalla Strada del Culatello di
        Zibello per far conoscere i sapori di un territorio che fra le sue
        specialità vanta prodotti straordinari fra cui il Parmigiano Reggiano,
        il vino Fortana del Taro, la Spalla Cruda di Palasone e quella Cotta di
        San Secondo, per non parlare del Culatello di Zibello Dop che qui, fra
        caldi intensi d’estate e nebbie autunno-invernali, matura in tutta la
        sua fragranza. 
        Ed ora Sissa porta una novità, con l’appuntamento di venerdì 3
        novembre 2006 (ore 21.00). Il Comune  organizza “…aspettando
        il November Porc”  una serata di anticipazione al Cinema
        Comunale dedicata a Giovannino Guareschi e curata dal maestro Eugenio
        Martani in collaborazione con Mauro Adorni. 
        Sabato 4 novembre inizia a Sissa la quinta edizione di “NOVEMBER
        PORC ... speriamo ci sia la nebbia!”. 
        Nell’ambito della rassegna I sapori del Maiale (12a
        edizione), alle ore 15.00 di sabato in Piazza Roma sarà inaugurato
        il mercato di prodotti tipici e biologici “Antichi Sapori e
        Tradizioni” che chiuderà alle ore 24. 
        La Giostra del Maiale – Novità 2006 è la lotteria, che si
        svolgerà lungo tutti e 4 i fine settimana, pertanto la vendita dei
        biglietti inizierà sabato 4 a Sissa e si concluderà domenica 26
        novembre con l’estrazione finale a Roccabianca: il vincitore si
        aggiudicherà il maiale Margherito e ne potrà fare ciò che vuole. 
        Alle ore 19.00 in Piazza Scaramuzza verrà aperto lo stand gastronomico
        rivolto soprattutto ai giovani in collaborazione con alcune delle più
        attive associazioni locali, dove sarà in funzione l'ormai famoso
        takeaway “McPorc” con i suoi panini american style, preparati
        rigorosamente con prodotti locali e si potranno assaporare le buonissime
        specialità tipiche della Bassa Parmense, il tutto accompagnato da birra
        Nastro Azzurro (sponsor ufficiale della rassegna). La serata vedrà
        protagonisti gli scatenati dee jay di Radio Malvisi Network in diretta
        live che si avvicenderanno con una coinvolgente esibizione di musica dal
        vivo. 
        La grande attenzione ai giovani da parte della Strada del Culatello di
        Zibello si riscontra anche nell’accordo con la TEP che sabato 4
        novembre ha predisposto un bus che partirà dalla Stazione ferroviaria
        di Parma alle ore 22.00 per Sissa e farà ritorno a Parma a notte alta,
        alla fine delle festa (il servizio verrà effettuato anche per le altre
        località). E’ un modo per garantire divertimento e sicurezza. 
        Domenica 5 novembre alle ore 9.00 riapre il mercato per uno shopping
        all’insegna dei prodotti biologici, dei prodotti tipici locali, ed
        altre delizie provenienti da tutto il territorio nazionale.  Nel
        Parco della Montagnola, situato in centro al paese, alle  9.30 in
        collaborazione con Agriform si terrà una dimostrazione di lavorazione
        delle carni suine e di confezionamento dei salumi che hanno reso grande
        la “Bassa”: in primis Culatello di Zibello e Spalla Cruda di
        Palatone. Alle ore 10 si potrà vedere come viene preparato e il re dei
        formaggi il Parmigiano Reggiano. Nel pomeriggio (ore 14.30), altra
        dimostrazione di lavorazione delle carni suine sempre organizzata dai
        maestri norcini della squadra Agriform.
  
 Intorno alle ore 12, per la gioia dei palati, sarà aperto lo stand
        gastronomico dove si potranno gustare alcuni piatti della tradizione
        della “Bassa Parmense” nonché i prodotti tipici della Strada del
        Culatello di Zibello (Culatello di Zibello, Spalla Cruda di Palasone,
        Spalla Cotta, Fortana del Taro IGT e Parmigiano Reggiano). 
        Nel frattempo sarà stato messo a bollire un gigantesco Mariolone che
        alle ore 15.30 verràlevato dal pentolone assieme ad un Mariolino
        (novità 2006) che saranno distribuiti a tutti i presenti. 
        La manifestazione proseguirà per tutta la giornata allietata da
        complessi folcloristici e bandistici e dalle gag e le canzoni in
        vernacolo della scatenata Minestron Band di Mauro Adorni. Domenica sarà
        possibile visitare il Museo Cantoni a Coltaro grazie a una navetta da 25
        posti che partirà da Sissa ed effettuerà la spola con il museo. 
        Da sottolineare che domenica 5 novembre dalla Stazione Ferroviaria di
        Parma partiranno dei bus per Sissa alle ore 9; 11; 13; 17.20 e da Sissa
        (fermata Consorzio Paganini) faranno ritorno a Parma alle ore 10; 12;
        14.20; 16.20; 19. 
        Per tutto il mese di novembre 13 Ristoranti ed un Agriturismo, Soci
        della Strada del Culatello di Zibello, proporranno “A Tavola con
        Novembre Porc”, menù basati alle specialità locali di maiale con
        prezzi che vanno da 25 a 30 Euro (un ristorante chiede 35 un altro 40 e
        l’agriturismo 20 Euro), vini esclusi. Saranno occasioni ghiotte, ad
        esempio, si potrà ordinare Lasagnette al Culatello, Maltagliati al
        Culatello, Vescovo della Bassa con purè di patate, Culatello stracotto
        con polenta fritta, Prete di Polesine bollito con polenta ai formaggi,
        Stufato al Lambrusco, Mariola alla mostarda e tanti altri piatti che
        sposano tradizione e gusti del terzo millennio. 
        Novembre Porc prosegue sabato 11 e domenica 12 novembre a
        Polesine Parmense. 
        Va Pensiero Viaggi (0524 91708), Parma Incoming (0521 298.883) e
        Food Valley Travel (0521 798515), hanno predisposto pacchetti turistici. 
        “November Porc” è organizzato dalla Strada del Culatello di
        Zibello, con il contributo della Regione Emilia Romagna, in
        collaborazione con Provincia di Parma, Comuni della zona
        |