| 
         MERCOLEDI   19   NOVEMBRE ORE 22 
        PER LA SERIE
        ''GIALLO   IN  
        MUSICA'' 
        le musiche di
        SEBA PEZZANI  
        accompagnano i racconti di  
        BEN PASTOR  giallista americana 
         GIALLO
        in MUSICA
        vuole essere una felice unione tra i racconti degli scrittori noir che
        intervengono e le fantastiche musiche di Seba Pezzani e i suoi compagni
        che lo affiancano di volta in volta. 
        I
        giallisti in un certo senso si confessano, rispondono alle domande del
        pubblico non solo sul libro in questione ma in senso più lato sul loro
        sentire di scrittori, sulle loro passioni…le loro avventure e 
        tutto
        ciò che li ha fatti magicamente trasformati in scrittori di libri
        gialli. 
        Durante
        gli scorsi anni questa rassegna ha ospitato molti autori tra i quali Giorgio
        Faletti, Loriano Macchiavelli, Barbara Garlaschelli, Sandrone
        Dazieri, Valerio Varesi… 
        E
        ora si riparte con una grande inaugurazione: 
        
        
        Ben Pastor
        Nata
        da una famiglia italiana, laureata a Roma ma trasferitasi ben presto
        negli Stati Uniti, Ben Pastor è docente di Scienze Sociali presso il
        Vermont College della Union University. 
        Oltre
        a Lumen e Luna Bugiarda, fortunatissimi thriller sullo
        sfondo della Seconda Guerra Mondiale, è autrice de I Misteri di
        Praga, omaggio ‘giallo’ alla cultura mitteleuropea di Kafka e
        Joseph Roth. 
        Assieme
        a Margaret Doody ed Elizabeth Gorge, è unanimemente considerata una
        delle voci più intense e originali della narrativa poliziesca ‘al
        femminile’ degli ultimi anni. Ultimo libro è Kaputt Mundi,
        terza avventura del detective-soldato Martin Bora. 
        Ambientato
        nella Roma del 1944, Kaputt Mundi risulta un racconto forte,
        emozionante, avvincente, 
        ambientato
        in una Roma corale, babelica, densa di insidie eppure vitalissima;
        unisce con estro inimitabile la dimensione del mystery a quella del
        racconto storico, consegnandoci un romanzo che rimarrà, per audacia
        d’intreccio, qualità di scrittura, intelligenza di temi e
        prospettive, tragli esempi più alti dell’incontro tra genere giallo e
        narrativa d’autore. 
        Non
        ci resta che incontrarla con il sottofondo intenso della chitarra di
        Seba Pezzani. 
          
        |